Nel 2017 il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha compiuto 20 anni di vita e di attività.
All’interno di una vasta serie di iniziative per festeggiare il compleanno ha trovato posto la mostra Udine: la città dei teatri che tra il 14 ottobre e il 23 novembre, ha raccontato ai visitatori la storia dei teatri udinese dal rinascimento fino al terremoto del 1976, attraverso una ricca documentazione iconografica e archivistica curata da Paolo Patui e Francesca Tamburlini. L’edificio teatrale, grazie alla sua struttura architettonica e alla sua variegata programmazione, è stato nei secoli uno dei punti di riferimento fondamentali all’interno della vita di una comunità urbana.


Questa funzione di svago, ma anche di conoscenza nonché di formazione di una coscienza collettiva, è stata presente anche a Udine, fin dal 1600, grazie all’attività di una tipologia assai ampia di spazi teatrali, che hanno permesso alla nostra città di ospitare artisti di assoluta importanza, ma anche di trasferire fra i palchi e sul palcoscenico dei tanti teatri udinesi, le emozioni che storia, politica, cultura trasmettevano a un’intera comunità. La storia dei teatri di Udine viene raccontata in questa mostra espositiva attraverso documenti d’archivio, immagini, fotografie, manifesti, locandine, lettere e libretti spesso rari e inediti e per questo capaci di raccontare una ricchezza insospettata e articolatissima, per certi versi persino stupefacente, se confrontata al lungo periodo del XX secolo in cui gli udinesi dichiaravano il proprio amore per gli spettacoli dal vivo a una città che li aveva privati di un vero teatro.
